

Torneremo per voi a Pasqua 2023!
Wir sind zu Ostern 2023 wieder für Sie da!
We will be back for you at Easter 2023!
Il Passo di Monte Croce Carnico e la Guerra Fredda

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, l'Italia sotto Mussolini iniziò a sviluppare barriere e fortificazioni lungo il confine settentrionale (noto anche come "Vallo Alpino"). L'attenzione principale di questa linea di difesa è stata posta sui valichi alpini, che hanno anche riportato Passo Monte Croce Carnico nell' interesse dei militari.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale e con l'emergere di tensioni tra Oriente e Occidente - meglio conosciuto nella storia come "la guerra fredda" - queste strutture sono state modernizzate e ampliate.
Gli impianti di difesa nell'area di Passo Monte Croce Carnico sono costituiti da tre opere. Il lavoro I. è stato restaurato fedelmente ed è aperto al pubblico durante le visite guidate.
L'associazione "Associazione per lo Studio e la Salvaguardia delle Fortificazioni a Nord-Est" - o "ASSFNE" in breve - si è posta l' obiettivo di restaurare, conservare e rendere accessibili al grande pubblico queste testimonianze contemporanee della nostra storia recente.
Durante diversi fine settimana l'associazione organizza regolarmente visite guidate di opera I durante i mesi estivi nell' ambito del "fine settimana di storia militare".
Sul sito web dell'associazione e sulla sua pagina Facebook troverai maggiori informazioni sul dominio.